Il linguaggio dei fiori
cinque pagine di grammatica
Il colore, la forma, il profumo, la cura… la contaminazione

Il linguaggio dei fiori
cinque pagine di grammatica
Il colore, la forma, il profumo, la cura… la contaminazione
La tradizione vuole che in un edificio caratteristico, andato distrutto nel ‘700, adibito a Spezieria all’interno del Giardino di Boboli, i fiori del giardino venissero trattati dagli antichi profumieri che distillavano dalle loro corolle profumi e balsami.
Note muschiate, agrumate, speziate che hanno il potere di evocare la diretta discendenza dai fiori degli storici giardini.
Il nostro è un percorso alla scoperta di quel giardino segreto dentro ciascuno di noi che l’emozione di una fragranza permette di intravedere.
Una magia che restituisce alla percezione olfattiva il posto che merita:
la chiave per dischiudere un mondo più amabile!
La tradizione vuole che in un edificio caratteristico, andato distrutto nel ‘700, adibito a Spezieria all’interno del Giardino di Boboli, i fiori del giardino venissero trattati dagli antichi profumieri che distillavano dalle loro corolle profumi e balsami.
Note muschiate, agrumate, speziate che hanno il potere di evocare la diretta discendenza dai fiori degli storici giardini.
Il nostro è un percorso alla scoperta di quel giardino segreto dentro ciascuno di noi che l’emozione di una fragranza permette di intravedere.
Una magia che restituisce alla percezione olfattiva il posto che merita:
la chiave per dischiudere un mondo più amabile!
Associazione I profumi di Boboli®
Sede legale e operativa, segreteria organizzativa e comunicazione
Piazza Beccaria, 2
50121 Firenze
tm +39 335 5918458
mgstudio@mariagalassini.it